Bucket KFC pieno di pollo fritto. KFC cresce in Italia.

KFC cresce in Italia e punta il traguardo dei 200 ristoranti 

Un giro d’affari aumentato del +70% nel 2022, con outlook al +25% per il 2023, spinge gli investimenti della catena statunitense di fast food. Previste 38 nuove aperture nei prossimi 20 mesi
Bucket KFC pieno di pollo fritto. KFC cresce in Italia.

Kentucky Fried Chicken apre una nuova fase di crescita in Italia: la catena statunitense di fast food, presente in 15 regioni della penisola con 67 ristoranti gestiti in franchising, punta ad aprire 200 nuovi locali nei prossimi 5 anni(38 nei prossimi 20 mesi), di cui il 30% con servizio Drive Thru, il 30% inseriti in food court di centri commerciali e il 40% nei centri cittadini. 

L’obiettivo entro il 2028 è quello di rafforzare la presenza del marchio in tutte le regioni triplicando i numeri attuali, con un’attenzione particolare a Lombardia, Lazio, Triveneto, Emilia Romagna, Campania, Puglia, Sardegna, arrivando a disporre di un parco di 5mila dipendenti.

Un nuovo modello di franchising

“È una grandissima soddisfazione – commenta Corrado Cagnola, responsabile di KFC in Italia –. I traguardi raggiunti sono la leva che ci ha spinti a puntare ancora più in alto nelle previsioni di sviluppo dei prossimi cinque anni, a partire da un’importante novità: l’introduzione di un nuovo modello di franchising con l’ingresso nel sistema di un Corporate Franchisee con un ruolo di leadership a beneficio degli altri franchisee, che si occuperà anche della gestione diretta di numerosi ristoranti del brand”.

Si tratta di GGC3 S.r.l., joint venture interamente italiana tra Iverna Holdings SA e Essebi SpA, con importante esperienza nel settore dei servizi food, che contribuirà a guidare lo sviluppo e la crescita del marchio americano in Italia.

Giro d’affari cresciuto del +70% e slancio occupazionale

Il piano a lungo termine fa leva su numeri in continua crescita: a quasi 10 anni dal suo arrivo in Italia, il brand ha chiuso il 2022 con un giro d’affari di 114 milioni di euro, in crescita del 70% rispetto al 2021. L’outlook per il 2023 è di 143 milioni di euro (+25% rispetto al 2022) e di 20,7 milioni di clienti serviti, pari a un+25% rispetto allo scorso anno e a +107% sul 2021

Gli obiettivi di sviluppo avranno ricadute positive anche sull’occupazione: nel 2023 il Sistema KFC Italia creerà circa 500 nuovi posti di lavoro sul territorio nazionale, per arrivare a raggiungere la soglia dei 5mila occupati entro 5 anni

Tecnologia e design rifanno il look ai ristoranti

dati di vendite premiano la tecnologia e l’innovazione che KFC ha messo a disposizione dei clienti: nel 2023 l’80% degli ordini avviene in modalità omnichannel, sia tramite app (9%), che Kiosk interattivi (61%) e delivery (11%). La rapidità degli ordini digitali contribuisce a trainare la crescita dell’esperienza al ristorante rispetto al consumo a domicilio: oggi, il 70% del consumo avviene sul posto, il 10% a domicilio con la delivery e il 20% con take away. 

Anche gli ordini da app confermano la preferenza per il ristorante: il 75% dei clienti sceglie di restare sul posto per gustare il pollo fritto appena fatto e solo il 25% in take away.

Tutti i nuovi ristoranti KFC in Italia avranno inoltre un nuovo design, con colori più chiari e uno stile più moderno. Anche 10 dei ristoranti storici di KFC in Italia saranno oggetto di remodeling.

© Riproduzione riservata