Passa al contenuto
logo food service
keyboard_arrow_down
  • Retail & Franchising
  • Real Estate & Travel
  • Industria F&B
  • Distribuzione
  • Tech
search arrow_forward
logo food service
keyboard_arrow_down
  • Retail & Franchising
  • Real Estate & Travel
  • Industria F&B
  • Distribuzione
  • Tech
search arrow_forward
search arrow_forward
  • Newsnavigate_next
  • Retail & Franchisingnavigate_next
  • Real Estate & Travelnavigate_next
  • Personenavigate_next
  • Deliverynavigate_next
  • Technavigate_next
  • Industria F&Bnavigate_next
  • Videonavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contatti – REDAZIONEnavigate_next
  • Edicolanavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Abbonati a Food Servicenavigate_next
  • Iscriviti alla Newsletternavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

News

Retail & Franchising

Real Estate & Travel

Persone

Delivery

Tech

Industria F&B

  • Food
  • Beverage
  • Distribuzione

Video

Chi siamo

Contatti – REDAZIONE

Edicola

Pubblicità

Abbonati a Food Service

Iscriviti alla Newsletter

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Osservatorio Food Court
  • Retail Summit Confimprese
  • Host Milano 2025
  • Mapic Italy 2025
  • Tuttofood Milano 2025
  • Vinitaly
  • Forum ATRI 2025
  • centromarca
  • il futuro del food business
  • Identità golose
  • Beer&Food Attraction 2025
  • Sigep World 2025
  • Mapic Cannes 2024
  • Salone Franchising Milano
  • Forum ATRI
  • Beer&Food Attraction
  • Food Service Forum 2023
  • Food Service Club
  • NGR - Next Generation Restaurant
  • Cibus 2022
  • 40under40
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Webinar
Quick links:
  • Nuove aperture
  • Osservatorio Food Court
  • The Best of FS Magazine
  • Abbonati a Food Service
  • Iscriviti alla Newsletter
  • WhatsApp
Lavazza The Blender: magazine per esperti di caffè. Leggi l'articolo sui metodi di estrazione del caffè.
Abbonati Chiudi
IL BUSINESS DEL FUORI CASA
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
prodotti ittici bio

Prodotti ittici biologici irlandesi: responsabilità, qualità e sicurezza

sponsored
Food
timer 3 min.
11 Ottobre 2021
share
Il consumo di questi alimenti certificati fa bene alla salute e salvaguarda le risorse marine
prodotti ittici bio

Un maggior benessere per sé stessi e per il pianeta spinge sempre più consumatori a scegliere i prodotti ittici biologici. E l’Irlanda è leader a livello internazionale nella produzione di prodotti ittici biologici, grazie alla sua posizione geografica, ma soprattutto grazie alle pratiche di acquacoltura responsabile, che tutelano meglio l’ambiente e il benessere di chi porta in tavola queste referenze.
Situata all’estremità occidentale dell’Europa, la costa frastagliata dell’isola vanta l’accesso alle fresche e cristalline acque atlantiche che forniscono le condizioni ideali per un’acquacoltura biologica sostenibile e di qualità. Le acque marine dell’Irlanda sono strettamente monitorate e protette da organizzazioni come la Food Safety Authority of Ireland e la Sea Fisheries Protection Authority, che salvaguardano questo inestimabile ambiente marino sia per il presente sia per il futuro.
L’industria del comparto si ispira ai più alti standard di produzione: i prodotti ittici biologici irlandesi sono certificati dall’Organic Standard dell’UE, ma anche da certificazioni riconosciute a livello locale come la Naturland (Germania), Bio-Suisse (Svizzera) e AB – Bio (Francia).  Tutti standard che garantiscono ai consumatori la sicurezza di scegliere prodotti in cui le regole sulla qualità dell’acqua, la densità di allevamento e l’uso di mangimi biologici, la biodiversità, il divieto di ormoni artificiali, sono rigorosamente rispettate.

SALMONE BIOLOGICO IRLANDESE

L’Irlanda è il principale produttore di salmone biologico nell’Unione Europea ed è certificato secondo lo European Organic Standard. Si caratterizza per essere allevato principalmente sulla costa occidentale dove forti correnti e maree fanno sì che i salmoni nuotino l’equivalente di 13mila km durante la loro vita di circa 18 mesi, in un ambiente salubre con un rapporto del 99% di acqua per l’1% di pesce. Le condizioni di allevamento del salmone irlandese sono una peculiarità unica che contraddistingue questo prodotto rispetto a tutti gli altri presenti sul mercato. Il che si traduce in un prodotto finale povero di grassi, con una carne soda e succulenta. In questa cornice è molto importante anche il mangime:  il salmone biologico irlandese viene nutrito con una dieta solo a base di ingredienti naturali, provenienti da fonti sostenibili e privi di OGM.

Ma non finisce qui. I produttori irlandesi di salmone biologico aderiscono ad Origin Green, il programma nazionale irlandese per la sostenibilità, impegnandosi a raggiungere degli obiettivi di sostenibilità ambiziosi e misurabili in aree fondamentali legate alla sostenibilità, quali l’approvvigionamento di materie prime, le emissioni, il consumo di energia, i rifiuti, l’acqua, la biodiversità e la sostenibilità a livello sociale, salute e benessere inclusi. Origin Green è l’unico programma per la sostenibilità al mondo a operare su scala nazionale, coinvolgendo Governo, settore privato e aziende alimentari, sotto l’egida di Bord Bia.

Bord Bia
Content offered by
Bord Bia
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Bord Biaprodotti itticiprodotti ittici biosalmone biosalmone irlandese

Altro in Food

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Chi siamo
  • Contatti – REDAZIONE
  • Pubblicità
  • Abbonati a Food Service
  • Iscriviti alla newsletter
  • Edicola
  • Privacy Policy e Cookie Policy
  • News
  • Delivery
  • Distribuzione
  • #DigitalFood
  • Persone
  • Webinar
  • Vending
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati