Torino taste Week

Torino Taste Week, seconda edizione a supporto dell’Horeca

Fino al 19 febbraio cinque giorni di eventi totalmente gratuiti per gli imprenditori del settore. Sia fisicamente che via streaming. Ecco il calendario
Torino taste Week

Ha preso il via lunedì 15 febbraio la seconda edizione della Torino Taste Week dedicata al mondo della ristorazione. Cinque giorni di appuntamenti in presenza e via streaming, cinque eventi totalmente gratuiti rivolti agli imprenditori del settore e destinati a concludersi venerdì 19 febbraio.

L’edizione di quest’anno è focalizzata sulle risorse umane e l’inserimento nel mondo del lavoro, allo scopo di migliorare e rendere sempre più efficiente il settore dell’Horeca.

PROGRAMMA SUDDIVISO IN UN CICLO DI CINQUE INCONTRI

Il programma si articola in cinque incontri nei quali verranno affrontati diversi temi e nel corso quali interverranno realtà specializzate sugli argomenti trattati. Sarà possibile partecipare fisicamente all’evento nei limiti di capienza della struttura e nel
rispetto delle norme di prevenzione per l’emergenza Covid.

Come detto, l’obiettivo di questa manifestazione è fornire un’occasione di formazione e supporto per gli addetti ai lavori del settore Horeca, focalizzata sulle novità e sulle tematiche contemporanee e con un occhio verso le prospettive future.

Discutere, confrontarsi, conoscere le leve che muovono un settore da sempre fra i più produttivi in Italia, ma messo in forte difficoltà dalle vicissitudini che hanno interessato l’intero comparto nell’ultimo anno e che, proprio per questi motivi, è in costante cambiamento.

CONTENUTI AUDIOVIDEO FRUIBILI ON DEMAND

Contenuti audiovideo saranno fruibili on demand sui canali
social RestWorld e Eat Piemonte, oltre a stories, pillole social ed articoli che creeranno hype attorno alla manifestazione.

Il primo appuntamento è stato il 15 febbraio sul tema “Risorse umane e ristorazione, con la partecipazione di Matteo Telaro per RestWorld. A seguire, il 16 febbraio, “Branding e marketing per l’azienda-ristorante” con Dario Ujetto e Massimo Gioscia, fondatori di Feelthebeat, glocal media company impegnata nella divulgazione dei contenuti di informazione legati al food.

Il 17 febbraio andrà in scena “Comunicazione e ristorazione” con Ilaria Di Lecce, cofondatrice di Roundabout (influencer marketing). Luca Calia, cofondatore di Deliveristo (mercato digitale, fornitori per la ristorazione), il 18 febbraio affronterà il tema Food procurement nnovation e il giorno seguente focus su Tech, delivery e Big data, trend 2021″ con Michele Ardoni (Dynamic Food Brand, sviluppo format di ghost, dark e cloud kitchen), Andrea Colombo (Nabo, digitalizzazione spazi di lavoro) e Boutras Lama (StarBox, delivery).

© Riproduzione riservata