Scalo Nizza, Torino: nuova area commerciale e residenziale. Ingegneri con caschi e giubbotti di sicurezza.

Scalo Nizza: nuova destinazione commerciale e residenziale nel cuore di Torino

A Torino prende vita Scalo Nizza, un progetto di rigenerazione urbana da 32 mila mq che trasformerà l’ex scalo Vallino in un nuovo polo urbano dedicato a commercio, ristorazione, servizi e residenze per studenti. L’iniziativa è sviluppata da Nova Coop, Nido Living e Taurus
Scalo Nizza, Torino: nuova area commerciale e residenziale. Ingegneri con caschi e giubbotti di sicurezza.

La componente commerciale è il baricentro del nuovo intervento: 10.000 mq di superfici retail, una nuova food court e attività di vicinato creeranno una destinazione attrattiva per residenti e studenti, con un’offerta pensata per la quotidianità e il tempo libero. Elemento chiave del progetto sarà il nuovo Superstore Coop di ultima generazione, progettato con format “presto e bene”, soluzioni digitali, sostenibilità energetica, servizi rapidi e un layout pensato per la massima fruibilità.

Ernesto Dalle Rive, Presidente Nova Coop, enfatizza la rilevanza commerciale dell’intervento: “Con Scalo Nizza contribuiamo a creare un nuovo punto di riferimento per il quartiere, capace di generare ricadute positive per i suoi abitanti, per il commercio di vicinato e per l’intero tessuto economico locale. Questo intervento conferma la vocazione di Nova Coop a promuovere a Torino, attraverso lo sviluppo della propria rete, progetti di trasformazione urbana che nascono con la visione di avere un impatto più profondo e virtuoso per la comunità che li ospiterà, unendo crescita economica, qualità dei servizi e recupero di aree strategiche”.

A completare il mix, oltre 3.000 mq dedicati alla ristorazione, una grande piazza per eventi e socialità, percorsi ciclopedonali e nuove aree verdi integrate nel tessuto urbano.

UN NUOVO POLO TRA COMMERCIO, SERVIZI E MOBILITÀ

Accanto alla parte commerciale nasce una residenza universitaria da 402 posti, elemento fondamentale per rispondere alla domanda di alloggi degli studenti torinesi. Gli edifici — progettati per la certificazione LEED Gold — includono sale studio, palestra, zone bar, terrazze verdi e parcheggi bici. Situato tra via Nizza, la metropolitana, la pista ciclopedonale e la stazione di Porta Nuova, Scalo Nizza rappresenta un intervento strategico.

Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino, commenta: “L’ex Scalo Vallino oggi diventa Scalo Nizza: un cambio formale ma anche sostanziale per comunicare la rigenerazione che prende concretamente il via e che rappresenta un fondamentale tassello della strategia di trasformazione urbana dei siti industriali dismessi. La realizzazione di una residenza studentesca contribuirà ad una delle vocazioni strategiche di Torino, come città universitaria di livello internazionale, l’area commerciale, la piastra sportiva e la piazza pubblica saranno al servizio del quartiere e degli studenti che vi gravitano, mentre i collegamenti saranno garantiti dalla pista ciclopedonale che si connette con piazza Nizza e dalla presenza della stazione della metropolitana. È grazie a progetti come questi che la nostra città potrà essere sempre di più riconosciuta per la sua capacità di attrarre giovani in formazione universitaria offrendo esperienze di studio, residenzialità, lavoro e integrazione nel sistema economico e sociale cittadino”.

Il completamento del progetto da 105 milioni di euro è previsto in due fasi: parte commerciale nel primo semestre 2027, residenza universitaria nel secondo semestre 2027.

© Riproduzione riservata