Il Gruppo Cimbali continua a posizionarsi come leader innovativo, cercando di produrre macchine che rispondano in modo puntuale alle esigenze dei clienti e dei vari segmenti di mercato. L’attenzione è massima su concetti chiave richiesti, in particolare dalle catene: la consistenza nei risultati di qualità, la facilità d’utilizzo (con interfacce intuitive) e l’automazione. Quest’ultima è cruciale per supportare gli operatori, specialmente data la crescente difficoltà nel reperire personale e nel gestire il training.
Tra le innovazioni portate spicca la nuova superautomatica, la quale unisce il know-how tradizionale con una tecnologia che permette di gestire più latti a base vegetale senza contaminazione crociata, andando incontro a nuove esigenze della clientela.
Anche le macchine tradizionali, come i cavalli di battaglia M200 e M40, hanno visto un aumento di automazione. “Ad oggi, usare una tradizionale è quasi come usare una superautomatica, grazie a sistemi latte super efficienti e automatizzati che erogano il latte montato direttamente in tazza, semplificando la procedura e riducendo gli sprechi“, racconta Eugenio Filoni, Global key account director Cimbali Group. Cimbali enfatizza, infine, la possibilità di customizzare ogni macchina, andando oltre il cambio di un colore per costruire una soluzione personalizzata in base all’utilizzo e al segmento del cliente.
