
Starbucks celebra l’apertura del suo 50° store in Italia, un traguardo raggiunto in soli sette anni grazie alla collaborazione con Percassi, licenziatario esclusivo del marchio.
Il nuovo locale, inaugurato a Bolzano all’interno del recentissimo WaltherPark, rappresenta anche il debutto del brand in Trentino-Alto Adige. In questo modo, la rete italiana raggiunge dieci regioni. L’apertura porta con sé 15 nuovi posti di lavoro e conferma l’impegno di Starbucks nel promuovere luoghi di incontro e socialità. Ogni pdv è pensato come un ‘Third Place‘, uno spazio tra casa e lavoro dove sentirsi accolti e connessi con la comunità.
Il nuovo store si estende su circa 150 mq e include una terrazza esterna. Gli interni combinano toni caldi e materiali naturali, evocando l’atmosfera montana di Bolzano e delle Dolomiti. Inoltre, un’opera d’arte dedicata a una piantagione di caffè peruviana arricchisce il locale, rendendo omaggio alla filiera del caffè e alla tradizione del brand.
CRESCITA E INCLUSIONE
Dal suo arrivo in Italia nel 2018, Starbucks ha assunto oltre 760 partner e continua a espandersi con una visione orientata alla sostenibilità e alla comunità. Negli ultimi mesi, il marchio ha introdotto la price parity, eliminando il sovrapprezzo per le alternative vegetali al latte vaccino. Si tratta di una scelta che rafforza il posizionamento inclusivo del brand e risponde ai nuovi stili di consumo.
Vincenzo Catrambone, General manager Starbucks Italia, dichiara: “Siamo entusiasti di aprire le nostre porte a Bolzano questa settimana e non vediamo l’ora di accogliere i clienti del Trentino-Alto Adige, diventando parte della comunità locale. Questo nuovo store segna un traguardo entusiasmante nel nostro percorso di espansione in Italia e testimonia la qualità del caffè che i nostri clienti conoscono e amano, insieme all’esperienza accogliente che i nostri partner offrono ogni giorno, facendo sentire tutti a casa in quello che chiamiamo il Third Place. Non vediamo l’ora di creare nuove connessioni di valore attorno a un ottimo caffè con la comunità di Bolzano”.