Novità per iMEAT® – la fiera B2B dedicata alle macellerie, gastronomie e salumerie, al settore Ho.Re.Ca., alle industrie per la lavorazione delle carni e alle aziende artigianali medio-piccole – che dal 2026 si terrà per la prima volta a BolognaFiere, uno dei poli fieristici più moderni e internazionali d’Europa.
La decima edizione si svolgerà dall’11 al 13 ottobre 2026, segnando una tappa importante nella storia della manifestazione e un passo strategico per il suo sviluppo futuro. Dopo nove edizioni di successo a Modena, la fiera si sposta a Bologna per offrire spazi più ampi, servizi avanzati e una piattaforma logistica e internazionale in grado di valorizzare ulteriormente il potenziale del settore.
Nasce una nuova partnership
In occasione del trasferimento, è stata costituita una nuova società – Ecod Extra Srl – che organizzerà le prossime edizioni della manifestazione. La nuova realtà è partecipata al 51% da BolognaFiere e al 49% da ECOD, la casa editrice e organizzatrice che ha ideato e fatto crescere iMEAT. Questa partnership rappresenta un’evoluzione naturale e strategica, che unisce la competenza editoriale e la conoscenza del mercato di ECOD con la dimensione internazionale, l’esperienza organizzativa e la rete globale di BolognaFiere Group, presente con proprie sedi operative in Cina, India e USA, e partner di riferimento per alcuni dei più grandi eventi fieristici al mondo.
Un nuovo impulso per una fiera in continua crescita
iMEAT è nata tredici anni fa da un’intuizione vincente di ECOD, che ha saputo intercettare i bisogni di un comparto in trasformazione, offrendo un luogo d’incontro unico per macellerie, gastronomie, salumerie, operatori Ho.Re.Ca. e piccola industria alimentare. Oggi, con il trasferimento a BolognaFiere e la nascita della nuova società, iMEAT punta a rafforzare la sua proiezione internazionale, ad attrarre buyer e operatori esteri e a consolidare il suo ruolo di riferimento per la filiera delle carni e dei prodotti affini.
Con la nuova collocazione autunnale, le date dell’11, 12 e 13 ottobre 2026, il sostegno storico di Federcarni e il nuovo patrocinio di Uniceb e dei principali protagonisti della filiera, iMEAT conferma la propria vocazione a essere piattaforma di business, aggiornamento e innovazione per i professionisti del settore. Dalla macelleria tradizionale alla ristorazione specializzata, dalla tecnologia alla formazione, la fiera continuerà a essere un luogo dove cultura del prodotto e futuro del settore si incontrano.
“Il trasferimento a BolognaFiere segna una tappa storica nel percorso di iMEAT, nata da un’intuizione e cresciuta grazie alla fiducia di migliaia di professionisti – ha dichiarato Luca Codato, fondatore ECOD e ideatore di iMEAT. Con BolognaFiere condividiamo una visione comune: dare continuità alla qualità e all’identità di iMEAT, aprendola a nuove opportunità di sviluppo e a un pubblico sempre più ampio, nazionale e internazionale”.
Per Antonio Bruzzone, Ceo BolognaFiere, “con l’ingresso di BolognaFiere nel capitale di iMEAT diamo ulteriore impulso alla crescita di una manifestazione che ha saputo interpretare con competenza e visione l’evoluzione di un settore fondamentale del canale Ho.Re.Ca. e dell’industria della lavorazione e della cottura delle carni. Il nostro obiettivo è accompagnare iMEAT verso una dimensione più internazionale, valorizzando la filiera delle carni e della gastronomia artigianale attraverso la nostra rete fieristica globale, dalla Cina all’India, fino agli USA e al Sud-Est asiatico”.

