Patate pronte all'uso su nastro trasportatore blu. Ortaggi per ristorazione efficiente.

Ortaggi pronti all’uso, leva di efficienza per la ristorazione

Naturitalia investe sulla IV Gamma per sostenere le cucine professionali. Una gamma segmentata di patate, carote, cipolle e zucca
Patate pronte all'uso su nastro trasportatore blu. Ortaggi per ristorazione efficiente.

Le difficoltà nel reperimento del personale e la necessità di ottimizzare i tempi di preparazione stanno spingendo sempre più operatori Horeca verso soluzioni ad alto contenuto di servizio. In questo scenario, gli ortaggi di IV Gamma si affermano come un supporto operativo ormai indispensabile per ristoranti, mense e centri cottura, grazie alla possibilità di ridurre gli sprechi, semplificare le lavorazioni e garantire standard costanti di qualità e sicurezza alimentare.

SEMPLIFICARE IL LAVORO E MENO SPRECHI

Patate, carote, cipolle e zucche pelate, tagliate e confezionate in atmosfera modificata permettono di alleggerire le fasi di preparazione e di ottimizzare il lavoro in cucina. Il prodotto arriva già pronto per l’uso, con calibro, taglio e resa costanti: una condizione che consente di evitare scarti, programmare meglio i costi e migliorare la produttività della cucina.

“La IV Gamma è oggi una leva di efficienza per la ristorazione organizzata e per i centri cottura della Gdo”, spiega Gianluca Lucchi, coordinatore commerciale Italia di Naturitalia, 220 milioni di volume di affari nel 2024, 38 centrali di lavorazione e 5 piattaforme logistiche in Italia. “Attendiamo un incremento per questo tipo di forniture nel 2026 – aggiunge il manager – dato l’interesse crescente da parte della nuova clientela e il livello di soddisfazione per la qualità e la versatilità del prodotto”.

LA PROPOSTA DI NATURITALIA

Naturitalia sta rafforzando la propria presenza nel foodservice attraverso la cooperativa associata Patfrut, che gestisce lo stabilimento di Medicina (Bologna) dedicato alla lavorazione degli ortaggi di IV Gamma. Le linee di prodotto convenzionali sono composte da patate, carote, cipolle e zucche; mentre le linee del biologico attualmente comprendono patate e carote.

Naturitalia distribuisce i prodotti di IV Gamma sul mercato nazionale, principalmente nel canale Horeca, in vari formati: buste da 5/10 kg per le patate; buste da 5 kg per le carote (anche 1 kg per il taglio julienne), le cipolle e le zucche. Il prodotto viene confezionato in atmosfera modificata ed è lavorato e distribuito nel rispetto della catena del freddo.

L’impianto di Patfrut dispone di linee di lavorazione ad alta efficienza, con una capacità che raggiunge i 200 kg al minuto per le patate e 50 kg per le carote, oltre a una nuova linea automatizzata per la cipolla. L’obiettivo è garantire continuità produttiva, flessibilità e freschezza costante.

FILIERA E CONTROLLO QUALITÀ

La materia prima proviene da una rete di aziende agricole aderenti a Patfrut, all’interno di una filiera controllata e tracciabile. Tutte le fasi, dalla raccolta al confezionamento, seguono rigorosi protocolli di sicurezza alimentare.
Le certificazioni Global Gap, Biologico e IFS dello stabilimento rappresentano un’ulteriore garanzia per chi opera in un settore dove la qualità deve andare di pari passo con l’affidabilità del servizio.

RISPOSTA AI NUOVI BISOGNI DEL FOODSERVICE

Con l’evoluzione delle abitudini di consumo e la pressione sui costi di gestione, la IV Gamma si conferma un pilastro della ristorazione moderna. Per gli operatori, significa poter contare su ingredienti sempre disponibili, di qualità costante e pronti all’uso; per i produttori come Naturitalia, rappresenta la possibilità di costruire un modello efficiente di filiera corta, sostenibile e ad alto valore di servizio.

© Riproduzione riservata