osservatorio food court

Osservatorio Food Court e Top30 Food Court: parola alle aziende

La data collection prosegue sino al 10 novembre. Impegnati nel fornire i dati, il mondo dei centri commerciali, quello del travel retail e del food retail. Intanto la partnership con IULM porterà al Food Service Forum anche gli studenti del master in Food & Wine Communication
osservatorio food court

Data collection, powerlist e partnership, l’ultimo miglio che porta al Food Service Forum il prossimo 25 novembre a Scalo Milano & More è caratterizzato da una straordinaria partecipazione di aziende. In primis l’Osservatorio Food Court, grazie al supporto delle associazioni partner, sta producendo il massimo sforzo per arricchire il campione di analisi su tutti i cluster oggetto di approfondimento. Di conseguenza, la deadline per la raccolta dei dati è stata allungata al 10 novembre, giusto in tempo per il secondo e ultimo Focus Group propedeutico all’analisi dei dati e alla stesura della relazione finale.

Parallelamente, i player della ristorazione a catena sono impegnati nel votare gli asset dove sono ubicate le migliori food court d’Italia. E lo scenario della TOP30 Food Court, seppur in fieri, inizia a restituire delle scelte molto precise da parte dei numerosi player coinvolti. Anche in questo caso, l’esito della survey verrà divulgato in occasione del Food Service Forum.

IL SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE

Restando nell’ambito del food retail, il coinvolgimento del mercato si profila, anche quest’anno, un vero successo. A due settimane circa dalla chiusura dei questionari, si ringraziano le insegne: crema & cioccolato, Da Giovanni, Doppio Malto, I Love Poke, Kebhouze, La bottega del Caffè, La Yogurteria, Löwengrube, McDonald’s, Miscusi, Old Wild West, Panino Giusto, Poke House, Smashie, TOSCA – Eccellenze Toscane e Wiener Haus.

LA PARTNERSHIP CON IULM

L’ingresso dell’Università IULM tra i partner dell’Osservatorio Food Court è fautore di nuove opportunità, non solo legate all’attività di ricerca scientifica, condotta in particolare dal Behavior and Brain Lab IULM con il test di neuromarketing realizzato a fine settembre presso la food court di Oriocenter, ma anche di carattere formativo. Negli ultimi giorni, infatti, il Food Service Forum è stato inserito nel percorso didattico del master in Food & Wine Communication di IULM, per cui verrà data l’opportunità a tutti gli iscritti di partecipare all’evento e di incontrare i top manager delle principali aziende della filiera OOH.

Per diventare protagonisti delle survey, contattare la redazione a info@foodserviceweb.it

© Riproduzione riservata