Pane di Altamura Oropan

Oropan celebra la Giornata Mondiale del Pane

Oropan celebra la Giornata Mondiale del Pane: il Pane di Altamura DOP vola da Bari e Brindisi come ambasciatore del Made in Puglia
Pane di Altamura Oropan

In occasione della Giornata Mondiale del Pane (16 ottobre), Oropan trasforma l’attesa in aeroporto in un’esperienza multisensoriale dedicata alla Puglia più autentica. Nei terminal di Bari e Brindisi, i viaggiatori in partenza per destinazioni internazionali potranno vivere un viaggio nel tempo e nel gusto, accompagnati dal profumo del Pane di Altamura DOP, simbolo di condivisione e del Made in Puglia nel mondo.

Un’esperienza immersiva tra tradizione e innovazione

L’iniziativa, nata in collaborazione con Aeroporti di Puglia, racconta la storia di Oropan e del suo fondatore Vito Forte, protagonista del corto d’impresaSapore di Ricordi‘ diretto dal regista pugliese Anteros Marra. I passeggeri dei voli internazionali saranno accolti da un ‘giovane Vito Forte’ in bicicletta con le iconiche pagnotte, per poi incontrare le massaie altamurane e gustare pane e pomodoro prima dell’imbarco. Agli imbarchi, li attenderà un ‘Vito Forte adulto’ che offrirà una confezione di Pane di Altamura DOP firmata Forte: un gesto che trasforma il pane in ambasciatore del territorio, portando la Puglia letteralmente nel mondo.

Lucia Forte, AD & CEO di Oropan, commenta: “In occasione della Giornata Mondiale del Pane, insieme ad Aeroporti di Puglia abbiamo voluto trasformare un semplice momento di attesa prima del viaggio in un’esperienza autentica. Il Pane di Altamura DOP diventa ambasciatore del territorio, simbolo identitario della nostra cultura e volano per un turismo enogastronomico che porta la Puglia nel mondo”.

Il Pane Fresco Forte torna in TV e nel corto ‘Sapore di Ricordi’

La celebrazione coincide anche con il ritorno in onda del nuovo spot TV Oropan, dedicato al Pane Fresco Forte, il primo pane da filiera sostenibile certificata ISCC PLUS, prodotto con semola rimacinata 100% grano duro pugliese e lievito madre. Il marchio conferma così il proprio impegno per una filiera etica, trasparente e rispettosa dell’ambiente.

Parallelamente, il corto ‘Sapore di Ricordi‘, patrocinato da Regione Puglia e Comune di Altamura, racconta l’arte della panificazione altamurana, candidata a patrimonio immateriale dell’UNESCO. Un racconto di passione, memoria e innovazione che celebra la forza del Made in Italy e il valore del saper fare pugliese, capace di unire le generazioni e portare l’identità del territorio oltre confine.

© Riproduzione riservata