nespresso bar milano

Apre a Milano il primo Nespresso Bar in Italia

Il locale celebra il caffè tra tradizione e innovazione, trasformandosi in esperienza: è il flagship store del brand
nespresso bar milano

Una nuova casa nel cuore di Piazza Cordusio che nasce come uno spazio completamente nuovo che trasporta chi lo visita nella cultura del caffè, tra tradizione e innovazione, trasformando la bevanda più amata dagli italiani in un viaggio gustativo, sensoriale e simbolico, in cui ritualità e nuove tendenze si incontrano: è il Nespresso Bar, il primo in Italia e il flagship store del brand. Dal momento della colazione in abbinamento a dolci e brioches, ai nuovi modi di gustare il caffè on the go, dalle masterclass ai laboratori per esplorare le mille sfaccettature del caffè tra ricette tradizionali e creative, fino alle degustazioni ed eventi esclusivi: tutto nella nuova casa di Nespresso si trasforma in esperienza, con l’obiettivo di mettere al centro un vero e proprio viaggio nella cultura del caffè, con uno sguardo al futuro. 

Una veduta esterna del Nespresso Bar in Piazza Cordusio a Milano

Il nuovo Nespresso Bar: un percorso in tre tappe 

Oltre a un’ampia selezione di miscele Nespresso Professional da degustare in purezza o da utilizzare come base per ricette, il menù propone un’offerta innovativa ispirata al mondo del gelato italiano creata da Irene Falcone, Coffee Ambassador di Nespresso Italiana, seguendo un concept esclusivo – Binomi di gusto – che racconta l’Italia attraverso le stagioni, le materie prime e l’attenzione ai dettagli, combinando il patrimonio culturale di sapori classici e tecniche storiche con la sperimentazione e l’evoluzione in chiave contemporanea. Abbinamenti che esaltano ingredienti italiani, trasformandoli in ricette a base caffè capaci di sorprendere i sensi e che cambieranno stagionalmente come, ad esempio, Latte & Pera, Zucca & Cannella, Nocciola & Mandorla, con un’attenzione ai caffè freddi, sempre più amati soprattutto dalle nuove generazioni. Completano l’offerta alcune ricette Signature con protagonista assoluto il Nespresso Mi-sù, ricetta iconica ispirata al celebre dolce tradizionale, ma anche il Nespresso Tonic e Nespresso Spritzer. Il tutto è completato da un’ampia offerta composta da una ricca selezione di prodotti esclusivi, rigorosamente artigianali, firmati Adolfo Stefanelli, Pastry Chef dell’omonima Pasticceria Adolfo Stefanelli, che unisce tecnica, artigianalità, stagionalità e ricerca di materie prime d’eccellenza, con proposte di altissima qualità pensate per esaltare e valorizzare al meglio l’esperienza del caffè. 

Uno spazio che rende il caffè protagonista assoluto tra profumi, sfumature e aromi, con una Rostelier dedicata alla tostatura dei chicchi e le teche aromatiche che permettono di esplorare la ricchezza olfattiva di ogni miscela. Grazie a masterclass e laboratori sarà possibile scoprire il mondo del caffè a 360°: dalla materia prima alle tecniche di preparazione tradizionali, fino a sperimentazioni creative e coffee mixology. Ogni visita si trasforma così in un’esperienza sensoriale completa, arricchita da momenti ed eventi unici che animeranno lo spazio con cadenza periodica durante tutto l’anno.

Una seconda area dedicata alla personalizzazione attende poi il visitatore per creare regali e oggetti unici, come tazze e accessori, accanto a uno spazio dedicato al mondo del riciclo, dove sarà possibile riportare le proprie capsule in alluminio usate, contribuendo al progetto di economia circolare “Da Chicco a Chicco” e scoprendo com’è possibile recuperare alluminio e caffè, trasformando il primo in nuovi oggetti e il caffè in compost usato anche per la coltivazione di riso, donato poi a Banco Alimentare e Progetto Arca. 

È disponibile anche un punto Clicca&Ritira, dove ritirare gli ordini effettuati online e un’area destinata ad attivazioni speciali e collaborazioni con brand e artisti. Prima fra tutte la collaborazione con Caffè Florian, il più antico Caffè d’Italia e d’Europa, che ha dato vita alla miscela Nespresso | Caffè Florian, oltre alla collaborazione con Francesco Poroli, illustratore e art director milanese che, in occasione dell’apertura del nuovo Flagship, ha unito in poche immagini e con forme semplici due mondi: Milano e il suo dinamismo e il caffè Nespresso e le sue mille sfumature, due delle sue grandi passioni. Il lavoro di Poroli è per definizione un lavoro di sintesi che condensa con pochi colori e forme mondi che hanno dentro altri mondi, ricordando che alla fine l’immagine dovrà parlare ad un pubblico che, guardandola, la farà sua, aggiungendo il suo sguardo, la sua esperienza, la sua storia. Illustrazioni che ha riprodotto dipingendo alcuni accessori Nespresso, esposti in quest’area insieme a una tela che riporta le stampe delle sue grafiche: vere e proprie opere d’arte e un omaggio alla cultura del caffè e alla città di Milano. Ma non solo: i clienti ritroveranno le grafiche firmate da Poroli anche su alcuni materiali, come pack caffè e accessori, oltre ad avere la possibilità di personalizzare una selezione di tazze Nespresso. Una terza area è dedicata, infine, all’esposizione e vendita di caffè, macchine e accessori firmati Nespresso per scoprire tutti i sapori e le ultime novità in gamma. 

Dichiarazioni

“Siamo presenti in Italia dal 1999, un mercato che per noi ha sempre rappresentato un punto strategico, combinando la tradizione dell’espresso al ruolo di trendsetter, capace di innovare e influenzare i mercati globali. Da allora, abbiamo continuato a investire per rafforzare la nostra presenza e consolidare il legame con i clienti italiani. L’apertura del nuovo Flagship è una tappa importante di questo percorso, pensata per offrire un’esperienza che va oltre il caffè: un ambiente immersivo dove innovazione, sostenibilità e qualità si uniscono per raccontare il mondo Nespresso, traducendolo in una esperienza volta al futuro, pur sempre restando legati alla tradizione italiana”, spiega Thomas Reuter, Direttore Generale di Nespresso Italiana.

“Con 75 Boutique distribuite sul territorio nazionale, l’Italia rappresenta il mercato con la rete di punti vendita più ampia del brand a livello globale – dichiara Mario Valla, Direttore Commerciale B2C di Nespresso Italiana. Il canale retail rappresenta un tassello centrale del nostro approccio omnicanale che mette a disposizione punti di contatto e servizi diversi alle e ai nostri clienti, integrando fisico e digitale, con il canale e-commerce, l’App e il Servizio Clienti che ci permettono di essere accessibili dovunque e in ogni momento. All’interno delle nostre Boutique è possibile ritrovare un approccio diretto, quel rapporto di fiducia con i nostri esperti di caffè che offre la possibilità di esplorare, degustare e approfondire il mondo del caffè, sentendosi sempre accolti nella nostra nuova casa, questo non solo per chi ci sceglie da tempo ma per chiunque voglia immergersi nel mondo Nespresso”.

© Riproduzione riservata