
È partita ufficialmente Tagliati per l’Italia, la nuova campagna nazionale di Salumitalia dedicata alla valorizzazione dei salumi italiani DOP e IGP. Il progetto, attivo da agosto fino alla fine di novembre, coinvolge i principali aeroporti internazionali italiani e le metropolitane di Milano, Roma, Brescia e Genova con una serie di contenuti video ad alta visibilità.
L’iniziativa è realizzata con il contributo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e ha l’obiettivo di rafforzare la conoscenza e la diffusione delle Indicazioni Geografiche nel comparto dei salumi, intercettando un pubblico ampio e trasversale nei luoghi a maggiore traffico urbano e turistico.
“L’obiettivo – spiega Cristiano Ludovici, Presidente di Salumitalia – è quello di rafforzare la conoscenza, la percezione e la diffusione delle Indicazioni Geografiche, con un’azione mirata nei principali snodi della mobilità italiana”.
I contenuti della campagna sono trasmessi su Up TV, attivo nei principali hub del Paese. La programmazione, curata da Class in collaborazione con l’area comunicazione e stampa di Salumitalia, è pensata per garantire un’esposizione continua e capillare, coprendo il periodo di massimo flusso estivo, il rientro dalle ferie e la fase autunnale pre-natalizia.
Protagonisti assoluti sono i salumi DOP e IGP dei Consorzi di Tutela aderenti a Salumitalia, raccontati da Daniele Reponi – esperto gastronomico e narratore del gusto – attraverso video originali di due minuti. Ogni episodio è dedicato a un singolo salume e presenta un tagliere personalizzato, con focus sulle caratteristiche organolettiche, sul legame con il territorio d’origine e su abbinamenti con altri prodotti simbolo della tradizione italiana.
Il titolo stesso della campagna, Tagliati per l’Italia, richiama simbolicamente il gesto del taglio del salume: un’azione semplice, ma ricca di significato. “Il taglio – sottolineano da Salumitalia – è gesto di cura, tradizione, manualità e rispetto per la materia prima. Ogni fetta diventa così una narrazione visiva e culturale, in grado di trasmettere l’identità di un territorio e la qualità garantita dalle Indicazioni Geografiche”.
“Con questa iniziativa – conclude Cristiano Costantino Loddo, Direttore di Salumitalia – raccontiamo a un ampio pubblico il valore dei salumi a Indicazione Geografica, diffondendo contenuti in luoghi strategici come aeroporti e stazioni metropolitane. Un modo concreto per promuovere la cultura del cibo di qualità e sostenere il nostro sistema produttivo”.