
Federvini cambia assetto ai vertici e sceglie due figure di comprovata esperienza interna per guidare la nuova fase della Federazione. Il Consiglio ha infatti deliberato la nomina di Gabriele Castelli come Direttore e di Francesca Migliarucci come Vice Direttore, con decorrenza dal 15 luglio 2025. Una scelta che punta a rafforzare la continuità e la competenza nella rappresentanza di un settore articolato e centrale per l’agroalimentare italiano, quello dei vini, degli spiriti e degli aceti.
Castelli, in Federazione dal 2020, ha ricoperto fino ad oggi il ruolo di Responsabile dell’Area Giuridico-Normativa, seguendo da vicino i dossier europei e nazionali, con particolare attenzione anche agli aspetti sociali del consumo di bevande alcoliche.
Accanto a lui, Migliarucci assume il nuovo ruolo di Vice Direttore dopo una lunga esperienza iniziata nel 2006. In questi anni ha coordinato l’area Affari Internazionali, occupandosi delle normative relative ai tre comparti nei mercati extra UE. Dal 2018 ha gestito anche l’area della comunicazione associativa, contribuendo a consolidare la presenza pubblica e istituzionale della Federazione.
Le nomine si inseriscono in una strategia di rafforzamento interno che mira ad affrontare le crescenti complessità del contesto normativo e competitivo, sia a livello nazionale che internazionale. Castelli e Migliarucci lavoreranno in stretto raccordo con il Presidente Giacomo Ponti e con i Vice Presidenti Aldo Davoli e Piero Mastroberardino, in un momento in cui l’intera filiera è chiamata a confrontarsi con temi chiave come l’evoluzione del quadro normativo europeo, la sostenibilità, l’internazionalizzazione e il dialogo con le istituzioni.