
Parma si prepara ad accogliere un nuovo protagonista della scena retail e leisure italiana. Come anticipato da Food Service lo scorso maggio, si chiama Parma Promenade, e sarà il primo shopping resort all’aperto dell’Emilia-Romagna: un progetto ambizioso di riqualificazione dell’ex Parma Retail, oggi sotto la regia di Eurofund Group, società internazionale di investimento e sviluppo immobiliare, insieme al partner Signal Capital.
L’apertura è prevista entro il 2026, ma i lavori sono già partiti e vanno ben oltre la dimensione commerciale. È di 1,6 milioni di euro l’investimento stanziato per migliorare le infrastrutture viarie adiacenti al centro: un intervento che, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Parma, punta a ottimizzare i flussi di traffico, potenziare l’illuminazione, creare nuove aree verdi e riqualificare Strada Nuova Naviglio, principale collegamento tra l’A1 e il futuro shopping center.
“Vogliamo andare oltre la semplice creazione di spazi commerciali. Il nostro obiettivo è trasformare aree urbane esistenti, generando un impatto positivo e duraturo. Quella di Parma è una delle province d’Italia con il più alto potenziale in termini di bacino d’utenza: questo ci permette di creare il più grande polo commerciale e leisure della regione, con una forte vocazione esperienziale”, racconta Stephane Hepburn, Ceo Italy retail Eurofund Group.
Food e intrattenimento al centro del progetto
Con una superficie complessiva di oltre 52.000 mq, Parma Promenade punta a ridefinire l’esperienza del centro commerciale, ibridando shopping, intrattenimento e ristorazione in chiave esperienziale. “Parma Promenade sarà un luogo da vivere, non solo da visitare. Lo shopping sarà parte di un’esperienza più ampia, dove il food e il leisure giocano un ruolo chiave”, spiega Corrado Di Paolo, General manager Svicom Agency, società incaricata della commercializzazione degli spazi. Il cuore del progetto sarà dedicato al tempo libero, con 15.000 mq riservati ad attività sportive e ricreative: campi da padel, una palestra di 1.500 mq, oltre 1.500 mq indoor con bowling e realtà virtuale, e una piazza di 4.000 mq pensata per le famiglie.
Accanto a questa proposta, si inserisce una food court articolata e trasversale, con oltre 20 ristoratori tra marchi internazionali – come KFC e Doppio Malto – e operatori locali capaci di valorizzare l’identità gastronomica del territorio. Non mancherà un’area street food al piano terra, con 10 chioschi tra format stabili e temporanei. “Il food rappresenta una delle colonne portanti del progetto: sarà curato e variegato, con format capaci di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dalle famiglie ai giovani, dalle pause veloci al dining di qualità”, aggiunge Di Paolo.
Un mix commerciale rinnovato
Oltre alla componente food&leisure, il nuovo centro ospiterà brand esclusivi sulla piazza parmense. In primo piano Primark, che sarà l’unico store tra Milano e Bologna, ma anche Mango, New Yorker, Skechers, Primor, l’ampliamento di Cisalfa e i nuovi format di Conte Calzature e Chiav. L’obiettivo è costruire un mix merceologico capace di attrarre target trasversali, affiancando shopping, svago e convivialità in un contesto architettonico completamente ripensato.
Guarda la video intervista su Parma Promenade a Corrado Di Paolo, General manager Svicom ↓