
Il Mapic Italy, che si terrà il 14 e 15 maggio presso il Superstudio Maxi a Milano, rappresenta da ormai tre anni un momento fondamentale per presentare al mercato le novità che riguardano l’Osservatorio Food Court. Giunto alla sua terza edizione, l’Osservatorio promosso da Food Service si conferma il più importante studio italiano di carattere permanente dedicato alle moderne piazze della ristorazione, con particolare focus sui centri commerciali e sul travel retail sia aeroportuale sia di stazione.
Come sempre, a determinare l’autorevolezza dell’iniziativa, la presenza di tutte le principali associazioni di settore: dal Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali con il proprio patrocinio, alla partnership con l’Associazione Travel Retail Italia, per quanto concerne i gestori di spazi, alle partnership in essere con tutte le principali associazioni impegnate nel settore retail: Assofranchising, Confimprese e Federfranchising. Parallelamente, ha confermato il proprio impegno BVA Doxa, che dovrebbe orientare le proprie indagini su determinate aree del Paese, differenziando il proprio lavoro rispetto allo studio condotto nel 2024, quando ha tracciato l’identikit e i desiderata del consumatore a livello nazionale. Nel 2025 impreziosisce e completa il novero dei partner l’università Iulm di Milano, con il Centro di ricerca in Neuromarketing e Psicologia dei consumi coordinato dal professor Vincenzo Russo.
Il consumatore, sempre più al centro
Dopo il successo della scorsa edizione (link), caratterizzata dall’ingresso di BVA Doxa che ha delineato il profilo del consumatore che frequenta questi spazi, la nuova edizione dello Studio si va ad arricchire ulteriormente andando ad approfondire non solo l’aspetto razionale che determina le dinamiche e le occasioni di consumo, ma anche quello “inconscio” grazie agli studi di Neuroscienze e Neuromarketing condotti dall’Università Iulm. Questa nuova area di analisi dovrebbe portare all’organizzazione di un vero e proprio esperimento scientifico all’interno di una food court, rispetto alla quale gli obiettivi e le modalità saranno determinati dal gruppo di lavoro in occasione dei Focus group che caratterizzano l’iter dell’Osservatorio Food Court.
Lo studio, parallelamente, conferma le aree di analisi “core”, riservate ai landlord/gestori immobiliari e ai retailer.
La due giorni di Mapic, dunque, sarà fondamentale per gettare le basi della nuova edizione dell’Osservatorio, in termini di partecipazione delle aziende, sponsorizzazioni e disponibilità ad ospitare i tavoli di lavoro nonché l’esperimento di neuroscienze.
Come sempre, l’orizzonte temporale è quello della presentazione finale, prevista a novembre in occasione del main event di Food Service, il Food Service Forum.