
Nel primo trimestre del 2025 i centri commerciali del gruppo IGD hanno registrato ingressi in incremento del +1,3% rispetto ai primi 3 mesi del 2024, mentre i fatturati degli operatori sono rimasti sostanzialmente stabili al -0,4%. Le performance di ipermercati e supermercati hanno invece chiuso il trimestre in calo del -1,7%. Da sottolineare che tali andamenti hanno risentito del cosiddetto ‘effetto calendario’, con il mese di febbraio che nel 2025 ha avuto una giornata in meno (29 giorni nel 2024 contro i 28 del 2025) e la Pasqua che lo scorso anno era stata a marzo.
Attività di leasing
Nel corso del primo trimestre 2025 IGD ha proseguito la propria attività di leasing la cui efficacia è riflessa nei risultati ottenuti: il tasso di occupancy delle gallerie al 31 marzo 2025 si è attestato al 95,49%, continuando il trend di progressivo incremento registrato trimestre dopo trimestre; 95,95% il tasso di occupancy medio di gallerie più ipermercati, anch’esso in incremento. Nel corso del trimestre sono stati rinegoziati 48 contratti fra rinnovi (23) e turnover (25) che hanno portato a un incremento medio di canoni su tali contratti del +0,7%.
Struttura finanziaria
Sulla struttura finanziaria del Gruppo ha inciso positivamente l’operazione di rifinanziamento di tipo secured per 615 milioni di euro conclusa l’11 febbraio scorso. Con i proventi di tale finanziamento, IGD ha potuto rimborsare integralmente i bond esistenti, che rappresentavano gli strumenti più onerosi in carico alla società. Grazie a tale operazione, il tasso medio ponderato del debito al 31 marzo 2025 risulta pari al 5,60%, da confrontarsi con un costo medio del debito nel 2024 pari al 6,04%. Il rifinanziamento ha inoltre consentito alla società di eliminare la concentrazione di scadenze finanziarie esistente in precedenza e di estendere a 5,1 anni la durata media del debito (2,6 anni al 31 dicembre 2024).
Dividendi
L’assemblea degli azionisti ha approvato la distribuzione di un dividendo unitario per azione relativo all’esercizio 2024 pari a euro 0,10, per un ammontare totale pari a euro 11.034.190,30. La legittimazione al pagamento del dividendo sarà determinata con riferimento alle evidenze dei conti dell’intermediario di cui all’art. 83-quater, comma 3, del TUF, al termine della giornata contabile del 13 maggio 2025 (c.d. record date), come previsto dall’art. 83-terdecies del TUF.
“I risultati del primo trimestre 2025 mostrano i primi, significativi effetti del rifinanziamento annunciato a febbraio che, oltre all’allungamento della durata media delle scadenze, portano ad una riduzione del tasso medio ponderato del debito che oggi è sceso al 5,6%. Guardiamo con attenzione al mercato dei capitali – dichiara l’Amministratore delegato IGD Roberto Zoia – per valutare l’opportunità di finalizzare nuove operazioni e così proseguire la strategia di riduzione del costo. Continuiamo a monitorare anche le migliori opzioni per la dismissione di asset non core, come la cessione realizzata a febbraio di un centro commerciale del portafoglio rumeno. Il percorso di crescita della gestione caratteristica, uno degli obiettivi strategici del nostro piano industriale, continua trimestre dopo trimestre ed è sempre più visibile nei numeri. Abbiamo registrato, infatti, un andamento positivo del business operativo, con una crescita dei ricavi netti da locazione like for like e un incremento del livello di occupancy delle nostre gallerie”.